
(personal image, please ask permission before using it)
Panoramica del Mercato e Liquidazioni:
Il 10 ottobre 2025, il mercato ha registrato la più grande liquidazione della sua storia, con oltre 19 miliardi di dollari di posizioni cancellate in 24 ore, di cui almeno 16 miliardi in posizioni lunghe, colpendo circa 1,6 milioni di account, in particolare su Hyperliquid (fonti: cryptonomist.ch, bitcoin.com). Questo evento è stato scatenato dall'annuncio del presidente Donald Trump di dazi del 100% sulle importazioni cinesi e di nuovi controlli sulle esportazioni, che hanno generato panico nei mercati globali. Al 18 ottobre 2025, si è verificata un'ulteriore instabilità con la scadenza di opzioni su Bitcoin ed Ethereum per 5,72 miliardi di dollari, causando un calo di 830 miliardi di dollari nella capitalizzazione di mercato totale delle criptovalute in una settimana. Le tensioni tra Stati Uniti e Cina hanno spinto gli investitori a rifugiarsi in asset meno volatili, abbandonando le criptovalute ad alto rischio.
Performance di Bitcoin ed Ethereum:
Il prezzo del Bitcoin si attesta a circa 107.004 dollari (borsaitaliana.it) o 103.978 dollari, con Ethereum vicino ai 3.696 dollari. Nonostante le pesanti liquidazioni, il Bitcoin ha mostrato un leggero rialzo del 1,66%, raggiungendo i 106.850 dollari alle 09:30 AM (UTC) del 18 ottobre. La tendenza macroeconomica rimane ribassista dopo un picco di 126.272 dollari. In controtendenza con il calo dei prezzi, l'hashrate di Bitcoin ha raggiunto un nuovo massimo storico di 1.157 exahash al secondo (EH/s), indicando una continua crescita della potenza di calcolo della rete (criptovaluta.it), sebbene i profitti del mining siano diminuiti del 15,61% nell'ultimo mese. Alcuni analisti, come Quinn Thompson di Lekker Capital e Matt Mena di 21Shares, prevedono un forte rally per il Bitcoin, potenzialmente fino a 150.000 dollari nei prossimi mesi, grazie alla domanda strutturale e agli afflussi istituzionali tramite gli ETF Spot. Tom Lee di BitMine e Arthur Hayes di BitMEX mantengono la loro previsione di Ethereum a 10.000 dollari entro la fine dell'anno.
XRP (Ripple):
XRP sta affrontando un periodo difficile, con un calo di circa il 12% negli ultimi sette giorni, scendendo sotto i 2,50 dollari. La valuta ha subito un ulteriore calo del 18% a ottobre a causa di un prolungato shutdown del governo statunitense, giunto al 18° giorno (il terzo più lungo nella storia degli USA), che ha lasciato la SEC (U.S. Securities and Exchange Commission) a corto di personale, ostacolando le revisioni e le approvazioni cruciali. La scadenza per la decisione sull'ETF di Grayscale per XRP è passata senza una chiara prospettiva di approvazione (bitcoin.com). L'attenzione degli investitori è rivolta alla possibile approvazione degli ETF Spot su XRP, con le decisioni sui dossier di Grayscale e CoinShares attese entro ottobre 2025. Un esito positivo potrebbe generare una nuova crescita, offrendo agli investitori istituzionali un'esposizione indiretta all'asset, mentre rinvii o rifiuti potrebbero avere risvolti negativi. La chiusura della disputa tra Ripple e la SEC nell'agosto 2025 ha eliminato alcune incertezze legali, stabilendo che le vendite al dettaglio di XRP non costituiscono titoli finanziari. Tuttavia, rimangono aperte questioni sull'implementazione delle nuove regole su stablecoin e MiCA in Europa, che potrebbero imporre requisiti di conformità più rigidi. Si è anche notato un calo delle riserve di XRP sugli exchange da parte delle "balene", indicando una riduzione della liquidità e una maggiore sensibilità del prezzo.
Regolamentazione e Sicurezza:
Italia: È atteso per lunedì il testo della Legge di Bilancio 2026, con preoccupazioni per una possibile tassazione del Bitcoin al 33% (mbnews.it).
Regno Unito: La Financial Conduct Authority (FCA) ha approvato l'accesso agli investitori retail per l'ETP WisdomTree Physical Bitcoin a partire dal 20 ottobre 2025, precedentemente limitato agli investitori professionali. WisdomTree ha anche ridotto la commissione standard del suo ETP Physical Bitcoin dallo 0,25% allo 0,15% fino al 31 dicembre 2025, rendendolo uno dei prodotti più convenienti in Europa.
Stati Uniti: La California è diventata il primo stato degli Stati Uniti a vietare la liquidazione forzata di criptovalute non reclamate. Il Governatore Gavin Newsom ha firmato la legge SB 822, che impone allo stato di detenere asset come Bitcoin ed Ethereum nella loro forma originale anziché convertirli in contanti. Paul Grewal, Chief Legal Officer di Coinbase, ha pubblicamente ringraziato Newsom per questa misura protettiva. Gli Stati Uniti hanno anche eseguito il più grande sequestro di criptovalute di sempre, prendendo il controllo di 15 miliardi di dollari in Bitcoin legati a una truffa globale di tipo "pig butchering" operata dalla Cambogia da Chen Zhi, capo di Prince Holding Group.
Sicurezza: L'Arma dei Carabinieri sta potenziando le proprie capacità investigative per seguire le tracce digitali delle criptovalute, sviluppando tecniche e software per deanonimizzare i wallet e tracciare le transazioni sulla blockchain. La collaborazione con Europol e le autorità giudiziarie internazionali è fondamentale in questo settore (adnkronos.com).
ETF e Prospettive Future:
Nonostante un deflusso di 536 milioni di dollari dagli ETF Spot su Bitcoin – il più grande deflusso in un solo giorno da agosto – gli afflussi cumulativi degli ETF per il 2025 hanno superato 1 trilione di dollari. L'iShares Bitcoin Trust (IBIT) di BlackRock si sta avvicinando ai 100 miliardi di dollari di asset in gestione, detenendo circa 799.000 BTC e consolidando il suo ruolo dominante nel complesso dei fondi statunitensi. Sono state presentate cinque nuove domande di ETF alla SEC, inclusi l'ETF staked Ethereum di VanEck e l'ETF 2X Leveraged HYPE di 21Shares, indicando un crescente interesse nel segmento degli ETF crypto.
Le proiezioni basate sui cicli storici di Bitcoin, marcati dagli eventi di halving, suggeriscono che l'attuale bull market potrebbe culminare intorno a metà ottobre 2025, specificamente il 17 o 18 ottobre (bitcoin.com). Questa proiezione si basa sull'applicazione della durata dei cicli precedenti (366 giorni dopo l'halving del 2012, 526 giorni nel 2016 e 546 giorni nel 2020) all'ultimo halving di aprile 2024. Tuttavia, la tendenza all'aumento delle durate dei cicli suggerisce che il picco potrebbe verificarsi più tardi, possibilmente a novembre 2025.
Eventi Imminenti:
Ottobre 2025 ospiterà diversi eventi crypto di rilievo, tra cui la London Web3 Week (15-25 ottobre), la European Blockchain Convention (16-17 ottobre a Barcellona), ETHRome (16-18 ottobre a Roma), Money20/20 (25-28 ottobre a Las Vegas) e Blockchain Life (27-28 ottobre a Dubai). Si è tenuta anche la Canadian Bitcoin Conference 2025 dal 16 al 18 ottobre a Montreal, focalizzata sugli aspetti di investimento e istituzionali di Bitcoin, e BTC Balkans era in programma per il 18-19 ottobre a Sofia, Bulgaria, concentrandosi sull'adozione delle criptovalute nelle economie locali.
Fonti Citato:
borsaitaliana.it
cryptonomist.ch
bitcoin.com
mbnews.it
criptovaluta.it
adnkronos.com
Congratulations @webdeals! You have completed the following achievement on the Hive blockchain And have been rewarded with New badge(s)
You can view your badges on your board and compare yourself to others in the Ranking
If you no longer want to receive notifications, reply to this comment with the word
STOP