Quanto è il tuo Q.I ?
Nel mondo del web, sembra una domanda molto frequente, e si cita , spesso, il Quoziente Intellettivo di personaggi famosi, assegnandoli dei numeri che dovrebbero rispecchiare la loro intelligenza.
In verità, molti di questi numeri, sono solo supposizioni: il caso più famoso, possiamo dire che è quello di Albert Einstein, considerato da tutti il genio per eccellenza, almeno nelle materie scientifiche, a cui è stato assegnato, per pura congettura, un Quoziente Intellettivo di circa 160 punti, anche se non lo sapremo mai con certezza, perchè Albert non ha mai fatto il test del Q.I.
Diciamo che nel mondo dei social, è diventato quasi un meme: quando uno da una risposta stupida o fa una cavolata, subito tutti gli utenti gli danno del "Low I.Q."
Ci sono canali apposta, come molti Youtuber, che fanno video e corsi appositi, per aumentare il proprio Q.I., ovvero allenandosi a rispondere a domande di logica, ma anche a fare e rifare test simili, per arrivare ad un punteggio più alto.
Altri, si vantano di aver fatto test on line, e di avere numeri stratosferici, forse per dimostrate di essere più fortunati dal punto di vista intellettivo degli altri, ma sinceramente non mi sembra una cosa molto intelligente vantarsi del proprio punteggio Q.I sul web.
Inoltre, i test on line non sono molto attendibili: per fare il test in maniera corretta, deve essere "somministrato" da un professionista qualificato, come uno psicologo o un neuropsicologo, formato per amministrare e interpretare i test del QI, è il test deve essere fatto in una stanza senza distrazioni, nel silenzio più completo, quando il candidato è perfettamente riposato.
Ci sono, poi, tanti tipi di test, spesso divisi in base all'età: il caso più frequente, infatti, in cui si richiede la somministrazione di un test de Q.I. a dei professionisti, è per vedere su un ragazzo, in età scolare, ha dei problemi di comportamento o di apprendimento per colpa di una Q.I. più alto o più basso della media.
Addirittura, per un personaggio come il matematico Terence Tao, vincitore della medaglia Fields nel 2006, si parla ,on line, di un Q.I. di 225-230, numero stratosferico e irrealistico, visto che la media si aggiorna sui 100 punti: in verità, 225-230 è una stima fatta da test infantili che Tao fece decenni fa (è del 1975) con vecchie scale di punteggio, per gli adulti, adesso, difficilmente si assegna più di 160-170.
Insomma, il Q.I., come i voti a scuola, rimane uno dei tanti tentativi di misurare l'intelligenza umana, ma ognuno di questi punteggi ha sempre dei difetti e mancanze, sia per la struttura in sè di questi metodi di misurazione, sia perchè l'intelligenza può avere diversi tipi di espressione e applicazione.
In fondo, è un po' come lo sport: c'è chi vince nei 100 metri, chi vince nei 200, e chi vince le maratone, c'è chi vince nel salto in alto, e chi nel salto in lungo, ogni atleta ha la sua specialità.
Certo, confrontare le abilità cognitive è sicuramente un argomento parecchio "Politically Incorrect" rispetto a quelle sportive: se dico ad una persona che non è bravo nel salto in lungo, non ci saranno conseguenze, ma se dico che non è molto intelligente, verrà interpretata come una frase molto offensiva.
Grazie dell'attenzione e alla prossima.
Immagine realizzata con Grok
Pienamente d'accordo e quando sento dire da qualcuno che è intelligente capisco subito e ho verificato che spesso è il contrario anche se il QI è alto perchè la presunzione abbassa e offusca qualsiasi test di intelligenza.
Chi è intelligente lo è senza affermarlo e soprattutto sono spesso gli altri a dirlo
Chi non è intelligente lo afferma perchè spesso è un desiderio e non un fatto...
@tipu curate 2
Upvoted 👌 (Mana: 28/48) Liquid rewards.
Hai ragione, l'ho riscontrato spesso anch'io, se uno sa fare le cose le fa e basta, senza farsi bello davanti agli altri ad ogni occasione.
IQ has absolutely nothing to do with success in life. Some of the most wealthy businessmen might not be the smartest people, but they are good at what they do. Whereas some guy with a high IQ but poor people skills might struggle through life. In the end it's just a number that really has no importance in real life.
Just my two cents anyway!