14-11-2025-Management Control Systems - Break-Even Analysis [EN]-[IT]

image.png


~~~ La versione in italiano inizia subito dopo la versione in inglese ~~~


ENGLISH

14-11-2025-Management Control Systems - Break-Even Analysis [EN]-[IT]

With this post, I would like to provide a brief introduction to the topic in question.
(Lesson/Article Code: SCGEX_10)

image.png

Image created with artificial intelligence, the software used is Microsoft Copilot

Introduction
Break-even analysis is a management control tool used to determine the minimum level of sales required to cover all company costs, without generating either profits or losses.

Cost-volume-results (break-even analysis)

image.png

Image created with artificial intelligence, the software used is Microsoft Copilot

Cost-volume-results analysis, also known in Italy by the acronym CVR, or break-even analysis, is a tool that allows you to evaluate a company's financial performance based on the quantity produced and sold.
This specific analysis is used to understand at what level of production and sales a company can cover its total costs and begin to generate profits. Remember that total costs are the sum of fixed costs and variable costs.

Basic Assumptions of CVR Analysis

image.png

Image created with artificial intelligence, the software used is Microsoft Copilot

CVR (cost, volume, results) analysis makes some basic assumptions to correctly apply this model.
The basic assumptions are listed below:
-Short run: clear distinction between fixed and variable costs
-Price and unit variable costs are constant
-Quantities produced = quantities sold
-Single-product company
-No data uncertainty
However, the CVR model has limitations. It's a simple model, but it can be misleading if the assumptions aren't met or well-formulated. Furthermore, it's only valid within a certain production range, where there's a minimum and maximum quantity.

The Break-Even Point
The break-even point is usually referred to as the Break-Even Point.
Below is the formula for calculating the break-even quantity (Q).

image.png
Where:
Q*=break-even quantity
CF=total fixed costs
P=unit selling price
v=unit variable cost
We can interpret the break-even point as the production/sales level at which the company's total revenues equal costs, that is, the point at which the company has neither profits nor losses. Essentially, it is the point at which losses are zero and profits can be earned from there on.

The Contribution Margin
Below is the formula for the contribution margin.

image.png

Where:
mc=contribution margin
P=selling price
v=variable cost per unit
The contribution margin is the difference between the selling price and the variable cost per unit.
WARNING: If the contribution margin is negative, the company is not even covering its variable costs. In this case, it would be advisable to stop production.

Total Margin

image.png

Where:
MC=total margin
P=selling price
v=variable cost per unit
Q=quantity of units produced and sold
Essentially, total margin indicates how much revenue remains to cover fixed costs and generate profit.

Conclusions
We can conclude by stating that the Break-Even Point is a fundamental concept for business management. The Break-Even Point indicates the minimum level of production and sales required to cover all costs, without generating either a profit or a loss. Therefore, it is practically obvious that knowing this point allows management to assess the economic sustainability of a business. And this explains the importance of the Break-Even Point.

Question
The Break-Even Point was initially adopted in large American manufacturing companies, where financial planning required tools to assess the profitability of new products or investments.
Did you know that economists and management scholars such as American economist J. Maurice Clark and American academic Robert N. Anthony contributed to the dissemination of the Break-Even Point concept through management accounting and cost analysis texts?



ITALIAN

14-11-2025-Sistemi di controllo di gestione - break even analysis [EN]-[IT]

Con questo post vorrei dare una breve istruzione a riguardo dell’argomento citato in oggetto
(codice lezione/articolo: SCGEX_10)

image.png

immagine creata con l’intelligenza artificiale, il software usato è Microsoft Copilot

Introduzione
L’analisi del punto di pareggio (break even analysis), è uno strumento del controllo di gestione che serve a determinare il livello minimo di vendite necessario per coprire tutti i costi aziendali, senza generare né profitti né perdite.

Costi volumi risultati (break-even analysis)

image.png

immagine creata con l’intelligenza artificiale, il software usato è Microsoft Copilot

L’analisi costi-volumi-risultati, conosciuta in Italia anche con l’acronimo CVR, oppure conosciuta anche come break-even analysis, è uno strumento che permette di valutare l’andamento economico di un’impresa in funzione della quantità prodotta e venduta.
Questa particolare analisi serve per capire a quale livello di produzione e vendita un'impresa riesce a coprire i costi totali ed inizia a generare utili. Ricordiamo che i costi totali sono la somma tra i costi fissi più quelli variabili.

Ipotesi di base dell’analisi CVR

image.png

immagine creata con l’intelligenza artificiale, il software usato è Microsoft Copilot

Nell’analisi CVR (costi, volumi, risultati) vengono fatte alcune ipotesi di base per poter applicare correttamente proprio questo modello.
Le ipotesi di base sono elencate qui sotto:
-Breve periodo: distinzione netta tra costi fissi e variabili
-Prezzo e costi variabili unitari costanti
-Quantità prodotte = quantità vendute
-Impresa monoprodotto
-Nessuna incertezza nei dati
Tuttavia il modello CVR ha dei limiti. E’ un modello semplice, ma può risultare fuorviante se le ipotesi non sono rispettate o ben formulate, inoltre è valido solo entro un certo intervallo di produzione dove c’è una quantità minima e una quantità massima.

Il punto di pareggio
Solitamente il punto di pareggio viene identificato con il nome di Break-Even Point.
Qui di seguito la formula per calcolare la quantità di pareggio (Q)

image.png
Dove:
Q*=quantità di pareggio
CF=costi fissi totali
P=prezzo di vendita unitario
v=costo variabile unitario
Possiamo interpretare il Break-Even Point come se fosse il livello di produzione/vendita in cui l’azienda ha i ricavi totali uguali ai costi e cioè quel punto in cui l’impresa non ha né utili né perdite. In sostanza è il punto in cui le perdite risultano pari a zero e da lì in poi potranno arrivare i guadagni.

Il margine di contribuzione
Qui di seguito la formula per il margine di contribuzione.

image.png

Dove:
mc=margine di contribuzione
P=prezzo di vendita
v=costo variabile unitario
Il margine di contribuzione è la differenza tra il prezzo di vendita e il costo variabile unitario.
ATTENZIONE: Se il margine di contribuzione è negativo, l’impresa non copre nemmeno i costi variabili. In questo caso sarebbe consigliabile interrompere la produzione.

Margine Totale

image.png

Dove:
MC=margine totale
P=prezzo di vendita
v=costo variabile unitario
Q=quantità di unità prodotte e vendute
Sostanzialmente il margine totale indica quanto resta dai ricavi per coprire i costi fissi e generare utile.

Conclusioni
Possiamo concludere scrivendo che il Break-Even Point rappresenta un concetto fondamentale per la gestione aziendale. Il Break-Even Point indica il livello minimo di produzione e vendita necessario per coprire tutti i costi, senza generare né utili né perdite. Quindi è praticamente ovvio che conoscere questo punto consente al management di valutare la sostenibilità economica di un’attività. Ed ecco spiegata tutta l’importanza del Break-Even Point

Domanda
Il Break-Even Point è stato adottato inizialmente nelle grandi aziende manifatturiere statunitensi, dove la pianificazione finanziaria richiedeva strumenti per valutare la redditività di nuovi prodotti o investimenti.
Sapevate che economisti e studiosi di management come l’economista statunitense J. Maurice Clark e l’accademico statunitense Robert N. Anthony hanno contribuito alla diffusione del concetto del Break-Even Point attraverso testi di contabilità gestionale e analisi dei costi?

THE END

Sort:  

Mi ricordo al tempo del covid che l'importante per le aziende era il break even... Certo che ci sono formule matematiche per ogni cosa!

!PIZZA

Hahaha… ci sono formule matematiche per tutto, alcune serie matematiche rappresentano anche la natura. Il concetto di break-even è molto importante in un impresa. La break-even analysis, analizza il punto di pareggio ed è uno degli strumenti fondamentali della logistica industriale, dell’economia aziendale e del controllo di gestione. È usata per capire quando un’attività inizia a generare profitto. Quando si raggiunge quel punto, si sa che da quel momento fino alla fine dell’anno si guadagna. !PIMP

I strongly believe that most of the time, management control is not properly managed as it should be

Hi Sammy, many in Italy don't understand that business management is about maximizing profits and reducing costs. Here I'm talking about break-even analysis. Break-even analysis is a technique that determines the break-even point, that is, the production quantity or sales value required for revenue to equal total costs. At this point, profit is zero, meaning the company isn't making a profit, but it's not losing any money either. Essentially, it determines the minimum sales volume needed to cover costs. !STRIDE

PIZZA!

$PIZZA slices delivered:
@davideownzall(1/15) tipped @stefano.massari

Come get MOONed!

@stefano.massari, you're rewarding 3 replies from this discussion thread.