Ciao amici di Olio di Balena ben ritrovati in questo post!
Dopo aver visto assieme copsa sono gli indici e aver parlato nello specifico degli indici americani, scrivo un secondo post per questa serie portandovi il tema degli indici globali.
Perchè dobbiamo limitarci agli USA quando possiami investire sull'interop pianeta? capitalizzando tutti i paesi, anche quelli più piccoli con potenziale di crescita altissimo!!! Dunque prepariamoci per un bel viaggio attorno al mondo,m non lo faremop in 80 giorni ma in circa 800 parole.
Global indexes for dummies
Ti sono piaciuti gli indici americani? Sei pronto per investirci? Beh caro amico oggi raggiungerai iun nuovo livello di consapevolezza! Gli indici global sono quelli che rappresentano l'intera economia mondiale, o almeno settori specifici della stessa come un concorso Miss Universo, ma per la finanza. Però è anche vero che non è tutto oro quello che luccica.
Gli indici globali raccolgono le aziende di tutto il pianeta e le classificano in base:
• Alla capitalizzazione di mercato: In questo caso la logica è "il più grosso ha una fetta più grande" e quindi sostanzialmente ci possiamo dimenticare una diversificazione troppo netta in quanto tra i paesi più grossi e capitalizzati c'è sicuramente la regina della finanza, Miss Americq (e con essa anche le big Apple, Microsoft ecc...).
• Alla semplice esistenza dello stato: questi indici ragionano con la logica "se esisti hai una fetta" e quindi creano posizioni "equal weighted" per ogni paaese che di fatto ha un'economia.
Un piccolo spoiler: alla fine dei giochi i nostri amici USA hanno sempre una grande fetta di questi indici, del resto sono la più grande economia del mondo.
La strategia di un indice globale tuttavia è proprio quella di massimizzare le possibilità di profitto quando paesi ed economie più piccole crescono.
MSCI World: il più famoso indice globale
Se approcciamo mondo degli indici (e magari degli ETF) il primo codice che ci viene in mente è MSCIW. Questo indice fa pensare che sia rappresebntato tutto il mondo, ma non è proprio così... Sono rappresentati solo i paesi sviluppati, e può essere visto quindi come un grande S&P500 con qualche ingresso in più tra altri paesi.
MSCIW è composto da 1500 aziende di 23 paesi (è quindi di fatto molto più diversificato rispetto a S&P500), più della metà dell'indice però è rappresentata dagli Stati Uniti, e quindi lòa diversificazione? la dobbiamo fare con altri indici...
Le prime 10 aziende dell'MSCI World:
- Apple (tecnologia, USA) - Chi non ha un iPhone?
- Microsoft (tecnologia, USA) - Senza Excel non sapremmo nemmeno calcolare quante lettere ha il nostro nome.
- Amazon (consumi discrezionali, USA) - Il posto in cui spendiamo più soldi senza rendercene conto.
- Nvidia (tecnologia, USA) - Fa GPU, ma ormai sembra stampare denaro.
- Alphabet (tecnologia, USA) - Google… e non serve dire altro.
- Meta (tecnologia, USA) - Ci ricorda ogni giorno i compleanni delle persone a cui fingiamo di tenere.
- Tesla (consumi discrezionali, USA) - Auto elettriche e post su tweetter
- Berkshire Hathaway (finanza, USA) - Warren Buffett conquisterà l'universo
- Eli Lilly (salute, USA) - Farmaci e innovazione.
- UnitedHealth (salute, USA) - Se sei malato in America, probabilmente paghi loro.
MSCI ACWI: indice ancora più globale
Se il MSCI World ti è sembrato un po' troppo "americano", l’MSCI ACWI (All Country World Index) include anche alcuni titoli dei mercati emergenti. Insomma, il World con un po di esposizione verso le economie più piccole e con grande potenziale di espansione.
Si compone di circa 2.900 aziende che sono sparese in 47 paesi, una fetta del 10% è destinata ai mercati emergenti 8percentuale abbastanza equilibrata). In pratica si tratta di un MSCI World con il’10% di Cina, India, Brasile ecc...
FTSE All-World: il rivale di MSCI
Non esiste solo MSCI come generatore di indici, esiste anche FTSE, che con il suo FTSE All-World cerca di dare una versione del mercato mondiale. in questo indice troviamo paesi sviluppati e paesi emergenti, con circa 4.000 aziende.
la più grande esposizione è sempre quella Americana con le solite aziende tech che sono in cima alla classifica, tuttavia l'indice è più differenziato e internazionalizzato.
Gli altri indici globali o quasi… per i veri intenditori
- MSCI Emerging Markets: se vuoi puntare tutto sui mercati emergenti. Questo indice lo puoi utilizzare asseieme a MSCIW per esempio per avere un portafoglio più equilibrato mantenendo le due compoenti (sviluppati ed emergenti) separate.
- FTSE Global All Cap: include anche le piccole aziende oltre alle big, con un potenziale di crescita più ampio.
- MSCI World Small Cap: questo rappresenta l'intero mondo ma selezionando solo le piccole aziende.
- S&P Global 1200: un mix tra gli indici S&P di tutto il mondo.
Conclusione
gli indici globali sono uno strumento molto utile per chi vuole investire diversificando, ovviamente bisogna sempre vedere come questi indici sono stutturati sia a livello tecnico che per i paesi di investimento.
E voi, amici di Olio di Balena conoscevate questi indici? Investite sui mercati globali? Ditemelo nei commenti! Mi piacerebbe saperlo per creare una vera e propria discussione in merito a quale sia la miglior strategia di diversificazione del portafoglio.
Le immagini di qussto post sono state create con l’aiuto dell’IA, appositamente per questa pubblicazione.
OOhh caspita questo post è un capolavoro!!! Pensavo che l'indice MSCI World fosse quello che comprendeva più aree del mondo, invece se ho capito bene l'MSCI ACWI è ancora più esteso, giusto?
Bene, mi fa piacere che ti sia servito.
Altra cosa, dopo aver letto il tuo post ho compreso meglio quali sono le prime 10 aziende dell'MSCI World.. quindi ora mi spiego perchè tale indice ha performato così bene nell'ultimo anno e sta continuando ad andare bene. In futuro continuerò ad accumulare MSCI World.. per ora vino per tutti !WINE
Grazie del commento Stefano! Manca un ultimo post per questa saga! Presto sarà pubblicato