SCRIMSHAW - A beautiful girl

in #ita6 years ago

SCRIMSHAW - A beautiful girl

Passeggiando sotto i portici...

 

IMMAGINE DI COPERTINA – Immagine dell’autore

KNF Italy di Nicola F. 

Coltellinaio per passione e non solo...Trentino - Italy - KNF Italy




Lo Scrimshaw è una tecnica di incisione su supporto che in origine era avorio o osso. Ora si lavora anche con materiali sintetici, sono delle resine particolari con alto punto di bianco. Sulla tecnica, alcuni cenni di storia e qualche approfondimento ne avevo parlato in questi post:

Poi mi è capitata in mano un’immagine un po’ particolare e visto che un mio amico conosciuto qua su Steemit ogni tanto mi stuzzicava a fare un disegno per lui… è stata una buona occasione per realizzare questo lavoro.

SPIANATURA DEL PEZZO...

FINO ALLA #1200 GRIT



Il pezzo deve essere spianato e lucidato. Si procede con una serie di carte vetrate con grane sempre più fini fino ad arrivare alla grit 1200 per poi passare alla lucidatura con ruota e pasta abrasiva.




LUCIDATURA ALLA RUOTA CON PASTA ABRASIVA EXTRA-FINE

LUCIDATURA DEL PEZZO


Il pezzo deve essere lucidato alla perfezione. Bisogna avere particolare cura in questa fase altrimenti nella fase di pigmentazione il colore potrebbe penetrare in qualche segno o solco lasciato e ne va a inificiare il risultato.




DISEGNO PREPARATORIO A MATITA

PRIMI PUNTINI PER DELINEARE LA FORMA



Si va a fare un disegno preparatorio a matita per capire l'insieme della composizione, si studiano le proporzioni e si deve intuire quali saranno le parti in ombra e quelle in luce. Poi si inizia a tracciare i primi segni... gli strumenti da utilizzare sono semplicissimi, una punta in acciaio ben appuntita e il pigmento che in questo caso è un colore a olio. La punta deve essere sempre viva, infatti dopo un paio di passate di pigmento sono solito a riaffilare la punta con l'uso di una pietra.




SI INIZIA A CURARE QUALCHE DETTAGLIO

INCHIOSTRATURA E POI SI VA PULIRE



...e si continua con la puntinatura, puntini, puntini e ancora puntini... si inchiostra e si pulisce, si controlla il risultato... poi ancora puntini...
A fianco è bene avere anche il modello stampato in grande, è utile per capire i dettagli con una stampa in scala 1:1 (della stessa grandezza del supporto) difficilmente si percepiscono le sfumature.



SI VA A CURARE E DEFINIRE L'AMBIENTE... IL PORTICO

PEZZO PULITO CON LA GOMMA



I passaggi devono essere fatti con calma, non si deve aver fretta. Nelle immagini sopra ho definito, quasi completamente, le gambe e un paio di dettagli delle calze per poi passare alla definizione del portico. E' un gioco... si va a lavorare al soggetto, si passa per il contorno che in questo caso è il portico, si ripassa al soggetto... questi salti vengono fatti essenzialmente per due motivi, uno per noia e l'altro per controllare quanta profondità di nero devono avere i dettagli. Il portico è un lavoro noioso... sono puntini e puntini su puntini, alcuni con più forza e altri molto più leggeri. Vanno a definire l'ambiente e ad ogni passata (inchiostrata) si va a controllare quanto deve essere profonda la gradazione per mettere in giusta luce il soggetto.

IL VISO... I CAPELLI... DIFFICILI, SONO PICCOLINI

...e si continua con la puntinatura, puntini, puntini e ancora puntini... si inchiostra e si pulisce, si controlla il risultato... poi ancora puntini... Una delle parti più difficili di questo lavoro è stato il viso, i capelli e quelle leggerissime ombreggiature che delineano il seno. Il volto è piccolo, tremendamente piccolo! Sono 4mm di larghezza in tutto. Per fare uno scrimshaw non si va ad occhio nudo, ci si aiuta con un optivisor con una serie di lenti che ingrandiscono la vista fino a 5X... per il viso ho dovuto lavorare con le lenti più potenti... piuttosto stancante.
Le ombreggiature sono puntini delicatissimi, non bisogna usare nessuna forza... devono essere fitti e delicati. Si inchiostra spesso e volentieri per controllare e tenere sott'occhio il risultato. Se si sbaglia? ahi ahi... non si torna indietro quando hai tracciato un solco o il puntino, l'inchiostro intasa e non hai occasione di tornare indietro.

DETTAGLIO... QUANTI PUNTINI

PEZZO SAGOMATO

..e si continua con la puntinatura, puntini, puntini e ancora puntini... si inchiostra e si pulisce, si controlla il risultato... poi ancora puntini...
A lavoro quasi completato ho deciso di sagomare il pezzo di forma ovale. Le dimensioni sono di 58x44mm, supporto in resina Elforyn e pigmentazione con colore ad olio.

ora @thelastlips ci voglio la storia.

RISULTATO FINALE... PASSEGGIANDO SOTTO I PORTICI

votaXdavinci.witness.jpg Immagine CC0 Creative Commons, si ringrazia @mrazura per il logo ITASTEM. CLICK HERE AND VOTE FOR DAVINCI.WITNESS

Sort:  

Il mio voto max. per un lavoro da certosino e di ottima fattura artistica. Grande Nicola!

@rmandosodano che dire... un complimento da te vale moltissimo, ti ringrazio di cuore
un saluto, nicola

Noto solo ora questo post e quest'opera d'arte, complimenti veramente!

Grazie @Phage93, troppo gentile

Thank you for your post. :) I have voted for you: 🎁! To call me just write @contentvoter in a comment.

Veramente bello e viste le dimensioni tecnicamente difficile da realizzare - ho visto i modellisti lavorare con le lenti X dipingere i loro pezzi minuscoli, ci vuole una pazienza infinita, soprattutto in questi lavori dove non c'è margine d'errore.
Grazie knfitaly 👍

Grazie a te!
Un saluto, nicola

Ottimo lavoro...complimenti

Un lavoro stupendo, spero che questo post abbia la giusta considerazione.
La storia? La prendo come una richiesta ufficiale! 👍

eh certo che è una richiesta @thelastlips! Grazie per i complimenti, troppo gentile

Complimenti, sia per il contenuto che per l'impaginazione.
Il lavoro manuale, proprio degli artigiani, è sempre il migliore.

Grazie @scriptamanent contento che ti sia piaciuto

Davvero un bell'articolo, risultato finale davvero carino, continua cosi!

grazie di cuore

Dear friend, you do not appear to be following @artzone. Follow @artzone and get added to our voting list for valuable up-votes!