LUOGHI INCANTATI E DOVE TROVARLI- #3.2 Rimini e dintorni

in #ita6 years ago

Benvenuti alla seconda puntata del post su RIMINI (e dintorni)!

La scorsa volta vi ho parlato del centro storico di Rimini e di San Marino, oggi vi porterò a visitare due gioielli naturali e paesaggistici, per poi concludere con un meraviglioso castello.  

TETTO DEL MONDO

Il Parco Naturale San Bartolo, in provincia di Pesaro-Urbino, si trova in cima a un rilievo di circa 200 metri, visibile alla propria destra quando ci si trova in spiaggia a Rimini, che vanta di essere una delle uniche falesie vive dell’Adriatico. I comuni più belli al suo interno sono Gabicce Monte, un paesino abbastanza turistico ma molto bello, con ristoranti lussuosi (e non) a picco sul mare, da visitare in una serata estiva; Casteldimezzo, chiamato così proprio per la sua centralità tra gli altri due; e Fiorenzuola di Focara, di cui vi parlerò in seguito.

Ora però voglio portarvi sulla Montagnola, per gli amici “Tetto del Mondo”, un rilievo a picco sul mare che fa parte di Casteldimezzo, una “chicca” che i turisti spesso ignorano, e che rappresenta in assoluto il mio posto preferito nei dintorni di Rimini, a circa 30 minuti dal centro, ma che ne valgono assolutamente la pena! 

Per gli amanti delle camminate, nel Parco c’è la possibilità di scegliere tra vari percorsi, tutti che toccano anche questo luogo, il cui panorama mozzafiato è di una bellezza unica, ancora più stupefacente durante il periodo di fioritura delle ginestre, che incorniceranno di giallo la visuale. Si può godere infatti di quest’ultima in tutte le direzioni: da qui si può ammirare il lungomare che va da un lato verso Rimini, e dall’altro verso Pesaro (ricordiamoci che siamo proprio all’inizio delle Marche).   

Vestitevi comodi perché anche se non volete percorrere i sentieri, vi verrà sicuramente voglia di fare una passeggiata, anche breve, per scorgere nuovi angoli da cui ammirare il mare e la natura, e inalare la felicità che aleggia nell’aria, perché questo luogo infonde calma e gioia allo stesso tempo. Se riuscirete ad andare all’ora del tramonto, avrete fatto tombola, vi assicuro che la foto rende poca giustizia alla meraviglia che è questo posto (proverò a tornare munita di macchina fotografica)… 

È  proprio vero che le cose migliori sono gratis!

FIORENZUOLA DI FOCARA

Poco distante Tetto del Mondo si trova, come abbiamo detto, anche Fiorenzuola di Focara. Il paesino risale all’epoca Romana, ma il borgo è Medioevale, ed è famoso anche per essere stato citato da Dante nella Divina Commedia, (XXVIII, vv.76-90). È una meta caratteristica, in quanto, essendo in passato un castello (costruito nel XIII secolo), passeggiando si possono ancora scorgere delle testimonianze storiche, come le mura di cinta. 

Da qui inoltre partono dei sentieri per raggiungere l’omonima spiaggia, percorribili in circa 20 minuti, ma con la disponibilità anche di una navetta durante l’estate. Consiglio quest’ultima alternativa alle famiglie e a chi non è abituato a camminare, in quanto il percorso è abbastanza faticoso, specialmente al ritorno e nelle giornate più calde, perché la spiaggia si trova proprio sotto la falesia.  

A differenza delle altre zone della riviera, qui non troverete stabilimenti balneari, bar o altre attrezzature, ma semplicemente un angolo di relax immerso nella natura, quindi partite equipaggiati di pranzo al sacco, ombrellone (anche se è ormai tradizione costruirsi delle capanne con i grandi tronchi presenti a lato della spiaggia e portandosi dei teli da casa per finire l’opera) e godetevelo a pieno. 

GRADARA

“Amor, ch’a nullo amato amar perdona”  v. 103 Canto Quinto 

Continua il nostro tour (quasi) Dantesco...

Chi ricorda queste parole? Sono state pronunciate dalle due anime condannate nel quinto canto dell’Inferno: erano Paolo Malatesta e Francesca da Polenta. La ragazza aveva sposato Giovanni Malatesta (detto Gianciotto, o Giovanni zoppo), a causa di un inganno tramato dalle due famiglie, ma fu poi travolta dall’amore per Paolo, detto Il Bello (dai nomi si capiscono molte cose), fratello di Gianciotto. Quest’ultimo, tornando a casa in anticipo perché avvisato di ciò che stava accadendo, li colse in un momento di passione e li uccise entrambi.

Ci tengo a sottolineare che questa storia, anche se sembra una telenovela, non è frutto dell’inventiva di Dante, ma è reale, ed è accaduta proprio qui, nel castello di Gradara.

Il borgo, che sorge su una collina, è inserito nella classifica dei più belli d’Italia, infatti è uno dei migliori conservati di epoca medioevale, ed è particolarmente conosciuto appunto per la sua rocca, ancora visitabile all’interno, e il suggestivo centro circondato dalle due cinte murarie, la seconda lunga 800 metri. Qui vi sentirete trasportati indietro nel tempo, tra le sue stradine e la vista sulla natura circostante. 

Ogni anno, in estate, vengono organizzati dei giorni di festa, denominati “Gradara magic castle”, in cui si alternano spettacoli ed eventi per grandi e piccoli: questo è e deve essere un must per chi si trova nelle vicinanze. Nel 2018 si terrà dal 5 all’8 agosto. 

Anche per arrivare a Gradara, da Rimini ci vogliono circa 30 minuti. 

Ho visto che la mia idea di parlare della Riviera Romagnola “oltre le brandine e gli ombrelloni” vi è piaciuta, spero quindi di avervi dato dei buoni consigli anche questa volta… vi aspetto al prossimo articolo! 

Lots of love

Fonti:

https://www.rivieraromagnola.net/blog/tour/fiorenzuola-di-focara-tour-e-spiaggia/ http://www.parcosanbartolo.it/articoli.php?grp=1&cat=22 http://www.gradara.org/ 

Foto:

 5)[link](https://pixabay.com/it/torri-castello-fortificazione-2806020/

Tutte le altre sono di mia proprietà  

Sort:  

Che bello vedere tutti questi posti anche qui!
Che bella Fiorenzuola di Ficata, Gradara...luoghi in cui sono stata tantissime volte e che rimangono sempre bellissimi ed affascinanti!
Bravissima, le foto sono bellissime e hai descritto tutto in modo scorrevole.
Continua così, farai strada! 🙂

Ciao @acquarius30, grazie sei gentilissima! Per noi che abitiamo nelle vicinanze è impossibile non conoscerli e non amarli! :) Grazie per essere passata

Hai ragione, è impossibile non approfittarne!
Grazie a te per averlo condiviso con noi!

Ciao @lymph07 complimenti per il post e le foto meravigliose, è sempre un piacere leggere i tuoi post e vedere la cura che ci metti, continua così!!

Ciao Nicola, grazie mille mi fanno molto piacere i tuoi complimenti come sai :)

Cosa dire, brava, brava davvero, è l'aggettivo che ti meriti realmente, anzi, probabilmente è pure riduttivo, perché il tuo lavoro complessivo merita ancora di più, perché hai curato tutto quanto anche nei minimi particolari, per cui sei stata davvero super, cara @lymph07

Grazie, grazie, grazie...sono davvero felice che il mio lavoro ti piaccia, sto cercando di migliorarmi sempre di più volta per volta!

Beh, qui c'è stato un vero salto di qualità, senza nulla togliere agli altri post che hai già inviato, non vorrei dire, ma.....

Non mi offendo, anzi! Mi fa molto piacere 😊

Aspetta, sono stato frainteso, volevo dire, senza influenzare nessuno, che questo post merita parecchio, nel senso della valutazione, al punto tale che potrebbe essere in lizza per un riconoscimento, non volevo dirlo apertamente, per questo ho messo quel "ma...."

Intendevo che capivo non stessi togliendo niente agli altri post. Grazie doppiamente per quel "ma..." allora 😊

Complimenti per il post!!!
Bellissimi gli scatti!

Grazie mille! :)

Congratulations @lymph07! You have completed some achievement on Steemit and have been rewarded with new badge(s) :

Award for the total payout received

Click on the badge to view your Board of Honor.
If you no longer want to receive notifications, reply to this comment with the word STOP

To support your work, I also upvoted your post!

Do you like SteemitBoard's project? Then Vote for its witness and get one more award!

L'ho visto solo adesso in questo periodo mi sono persa molto, siamo a Cattolica ma non sono ancora andata a Gabicce monte ci si arriva con bus?post bellissimo brava

Grazie mille! Non ho mai preso il bus , però dovrebbe esserci la linea 80 di adriabus (dovrebbe andare addirittura a Gradara se vi interessa). Controlla tu poi sicuramente se sei in albergo sapranno consigliarti. Andate anche a Portoverde se riuscite, un piccolo porto vicinissimo a Cattolica per fare una bella passeggiata e mangiare del pesce fenomenale al ristorante "paradise"... Mi è venuta fame solo al pensiero, buone vacanze!
P. S Fammi sapere se ti sono piaciuti i posti poi😊

Grazie per le info, noi siamo in appartamento mai hotel con 3 bambini sarebbe un salasso. Si ho visto che Portoverde resta nella zona dopo l'acquario di Cattolica giusto? Si arriva a piedi? Sicuramente ricorderò il nome del ristorante! Grazie mille

Sì dall'acquario di Cattolica ci vogliono 10 minuti a piedi (1km)! Prego, è un piacere chiedi pure😊